Booking Online
esci

REGOLAMENTO VIGENTE PRESSO V.T.E.-VILLAGGIO TURISTICO EUROPA SRL

1. IL REGOLAMENTO
1.1.Il presente Regolamento costituisce parte integrante del contratto relativo al soggiorno e alla permanenza presso la struttura gestita dalla V.T.E.-Villaggio Turistico Europa Srl (di seguito semplicemente V.T.E.); sono tenuti al rispetto del Regolamento i clienti, gli ospiti, i visitatori e chiunque si ritrovi all’interno delle struttura.

1.2.Il Regolamento è esposto presso l’ingresso principale della V.T.E.; l’ingresso all’interno della struttura della V.T.E ne costituisce, pertanto, in ogni caso accettazione integrale ed incondizionata e ne comporta la piena osservanza.
1.3.Il Regolamento può essere integrato da norme aggiuntive emanate dalla Direzione per il miglior funzionamento dell’esercizio (tali norme aggiuntive verranno apposte presso le apposite bacheche).
1.4.Per tutto ciò che non è previsto dal Regolamento si fa riferimento alle normative in vigore e alle circolari interne che verranno affisse dalla Direzione nei locali e nelle apposite bacheche.
1.5.Il personale è autorizzato a fare rispettare il Regolamento e a segnalare alla Direzione gli inadempimenti che saranno sanzionati anche con l’allontanamento dei trasgressori.
1.6.Chiunque non rispetti il Regolamento potrà essere in ogni momento allontanato ad insindacabile discrezione della Direzione. Il rapporto con i contraenti e gli altri soggetti all’interno della struttura gestita dalla V.T.E (clienti, ospiti e visitatori) potrà dunque risolversi, senza obbligo di risarcimento (anche dopo il pagamento di acconti versati a qualsiasi titolo e di qualsiasi entità) in caso di inadempimento e/o inosservanza delle norme contenute nel presente regolamento.
2. ACCETTAZIONE OSPITI E VISITATORI. PIAZZOLA.
2.1.Il Villaggio è aperto da aprile a settembre; l’ufficio amministrativo e l’ufficio cassa osservano gli orari esposti in Reception.
2.2.All’arrivo, gli ospiti sono tenuti a:
prendere visione del Regolamento;
consegnare i loro documenti di identità per la registrazione a norma delle leggi italiane di Pubblica Sicurezza;
comunicare subito alla Direzione il numero di piazzola;
verificare l’esattezza delle registrazioni effettuate dalla Direzione e segnalare eventuali difformità e/o variazioni.
2.3.La Direzione si riserva la facoltà di non accettare persone indesiderate o in sovrannumero.
2.4.I minorenni sono ammessi solo se accompagnati da genitori o da maggiorenni che ne siano direttamente responsabili.
2.5.La Direzione assegna agli ospiti un documento di riconoscimento (braccialetto), strettamente personale, da indossare per tutto il soggiorno. L’ingresso al Villaggio è consentito solo ai legittimi possessori del suddetto braccialetto e negli orari prestabiliti. Sarà cura del possessore conservare con cura tale braccialetto e in caso di danneggiamento chiederne la sostituzione (previa riconsegna del braccialetto deteriorato).
2.6.Di regola, non sono ammessi visitatori; in casi particolari la Direzione si riserva la facoltà di accettarli subordinatamente alle esigenze organizzative e, comunque, a suo insindacabile giudizio. Gli stessi, dovranno sempre provvedere a denunciarsi presso la Reception, e a esibire un documento di identità. I visitatori non potranno trattenersi per più di un’ora e dovranno essere annunciati e accolti dal cliente presso la Reception.
I visitatori che intendano trattenersi per più di un’ora saranno soggetti al pagamento preventivo del prezzo giornaliero. Coloro che pernotteranno presso gli ospiti dovranno procedere alla regolare accettazione. Non sono ammessi visitatori con cani. I visitatori sono tenuti a conoscere e a rispettare il regolamento del Villaggio il quale ha piena efficacia anche nei confronti di quest’ultimi. I clienti della V.T.E. sono tenuti ad accertarsi che i propri ospiti siano stati ammessi dalla Direzione e sono, comunque, responsabili del loro comportamento.
2.7.Ogni arrivo e partenza all’interno del nucleo familiare dovrà essere comunicata alla Direzione: in caso contrario e per ognuno di essi, verrà addebitata la tariffa giornaliera calcolata dalla data di arrivo fino a quella di chiusura del soggiorno
2.8.Entro la data di fine soggiorno o rimessaggio, ogni roulotte, cosa od altro manufatto fisso o mobile ed anche precario, dovrà essere portato fuori dalla area gestita dalla V.T.E. In difetto, la Direzione sarà autorizzata a rimuovere quanto sopra dalla piazzola rimasta occupata, trasferendo il tutto nella zona parcheggio fuori dal Villaggio, con esonero da ogni e qualsiasi responsabilità della Direzione per furti e/o danni e con diritto di addebito delle spese sostenute per la loro rimozione e deposito
2.9.Il mancato pagamento del prezzo indicato in contratto comporterà la risoluzione dello stesso senza preventiva messa in mora.
2.10.Il contraente moroso che non abbia provveduto al pagamento della quota in mora e delle spese di rimessaggio e custodia, autorizza sin d’ora il locatore a vendere i mezzi e le attrezzature che si trovano in deposito per soddisfare il proprio credito. La vendita verrà effettuata secondo le modalità determinate dalla V.T.E. Le eventuali maggiori somme ricavate saranno tenute a disposizione del contraente moroso. Resta inteso che lo stesso non potrà rimuovere le proprie attrezzature, in quanto le stesse sono sin d’ora costituite a garanzia del pagamento dei canoni ed altri servizi annessi al contratto (ospiti, posto auto supplementare, ecc.). Qualora le attrezzature di cui sopra, costituite a garanzia, risultassero invendute o infruttuose o invendibili per qualsivoglia motivo, le stesse verranno trasferite e smaltite presso aree idonee. I costi della presente operazione rimarranno a carico del cliente e verranno aggiunti alle spese già risultanti in sofferenza.
2.11.La Direzione si riserva di non consentire l’accesso all’area gestita dalla V.T.E. ai clienti inadempienti.
2.12.La Direzione, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di accedere in ogni momento agli spazi affidati ed alle unità abitative, tutte le volte che ne ravvisi la necessità per motivi di urgenza, manutenzione, controllo e verifiche ispettive, nonché per eseguire eventuali lavori ritenuti necessari.
2.13.La piazzola può essere scelta dal cliente dietro indicazione del personale addetto, ma deve essere comunque assegnata in via definitiva dalla Direzione. Tutte le attrezzature devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola. Il nuovo cliente, esplicate le pratiche contrattuali con l’ufficio, dovrà provvedere al primo posizionamento della caravan e della veranda sul posto richiesto ed assegnato, con la supervisione del nostro personale che gli indicherà i confini della piazzola.
3. DIVIETI ED OBBLIGHI
3.1.Tutti le caravan ed i natanti (compresi i motori) presenti nel Villaggio (compresi quelli in rimessaggio), devono essere coperti da assicurazione per responsabilità civile, furto e incendio.
3.2.Tutti gli impianti delle roulotte dei camper e tutte le attrezzature utilizzate devono essere conformi alle normative vigenti.
3.3.L’orario degli uffici e dei diversi servizi è quello esposto nei locali e negli spazi all’uopo adibiti. Durante tutta la stagione estiva vigono i seguenti orari:
per le operazioni contabili e di cassa gli orari di ufficio sono dalle ore 07:00 alle ore 23:00
l’orario di riposo dalle ore 24.00 alle ore 07.00;
divieto di circolazione dalle ore 23.00 alle ore 07.00.
Gli orari diversi dalla stagione estiva sono sempre esposti all’esterno dell’ufficio.
3.4.Durante l’orario di riposo (dalle ore 24.00 alle ore 07.00) sono rigorosamente proibiti i rumori che, comunque, disturbino la quiete ed il riposo dei campeggiatori, come pure è vietato montare e smontare tende. Pertanto, durante tali ore non sono consentiti gli arrivi e le partenze, assembramenti o riunioni rumorosi, l’uso del parco giochi, degli impianti sportivi e di svago. Apparecchi acustici o strumenti sonori, tra i quali radio o simili, debbono sempre essere tenuti a basso volume. Chi reca disturbo potrà essere allontanato dal Villaggio.
3.5.E’ severamente vietato danneggiare la vegetazione e le attrezzature, ancorare teloni o quant’altro alle piante ed alle strutture ombreggianti, come pure scavare buche o canaletti, versare sul terreno oli, carburanti, liquidi bollenti, salati o di rifiuto.
Nelle piazzole “comfort” predisposte con scarico acqua è consentito scaricare esclusivamente “acque chiare” e nessuna altra sostanza o liquido (quali “acque nere”, residui di wc chimici); presso le altre colonnine di erogazione acqua non è ammesso alcun tipo di scarico (la griglia è solo per lo sgocciolamento della colonnina).
3.6.E’ proibita la piantumazione d’essenze diverse delle esistenti su tutta l’area del Villaggio. I cespugli e le piante possono essere potati solo dal personale del campeggio. La piazzola sarà numerata e delimitata, in pineta anche da divisori in legno, locati dal Villaggio. Questi oggetti non dovranno ne’ essere spostati ne’ manomessi, chiodati, pitturati o nascosti con tendalini etc. Sarà cura del cliente conservarli in buono stato. Le piazzole non dovranno essere in alcun modo ghiaiate, piastrellate (neppure a secco); sono consentite esclusivamente piastrellotte in plastica forata.
3.7.E’ fatto obbligo al cliente di conoscere il contenuto ed il motivo di tutti i cartelli esposti ed affissi.
3.8.E’ severamente proibito accendere fuochi sulla spiaggia e all’interno del campeggio. E’ inoltre vietato detenere qualsiasi tipo di carburante o sostanza infiammabile, con l’unica eccezione delle bombole di gas (ove risultino conformi alle normative vigenti).
3.9.Ciascun campeggiatore è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà. Gli oggetti ed i valori rinvenuti all’interno del Villaggio, debbono essere consegnati alla Direzione per gli adempimenti prescritti dalla legge.
3.10.I bambini debbono essere accompagnati e sorvegliati dai genitori o da persone da questi delegate all’interno del Villaggio, specialmente nell’uso delle attrezzature sportive, dei servizi igienici, dei parchi giochi nonché nelle piscine, nella spiaggia e in mare. Al riguardo la Direzione declina ogni responsabilità per danni arrecati dai minori a sé o ad altri. La Responsabilità di ogni comportamento del minore andrà attribuita ai genitori o chi da questi delegati.
3.11.L’uso degli impianti sportivi, della concessione demaniale, dei parchi giochi, delle piscine, delle attrezzature di svago e di servizio, richiede particolare attenzione e il rispetto dei regolamenti e delle indicazioni affissi nelle aree a ciò adibite. L’uso del parco acquatico, degli spazi per i natanti, di altri servizi quali campi sportivi, lavanderia etc. è regolamentato da apposite tabelle poste in prossimità dei servizi stessi. Gli ospiti sono tenuti a prenderne conoscenza in caso di utilizzo. Per entrare in piscina è necessario indossare delle ciabatte e passare sotto la doccia appositamente predisposta.
3.12.Ogni danno provocato alla struttura dal cliente dovrà essere immediatamente segnalato alla Direzione ed andrà risarcito all’atto del pagamento del conto.
3.13.E’ vietato l’utilizzo di imbarcazioni e la pratica di sport nautici nella zona riservata ai bagnanti.
3.14.Gli animali sono ammessi solo previa autorizzazione della Direzione. Gli animali dovranno essere muniti di collare di riconoscimento con targhetta riportante il nominativo del proprietario.
I cani sono ammessi solo nelle basse stagioni e solo nell’apposita zona delimitata, situata in pineta e il loro ingresso è soggetto al pagamento indicato nel listino ufficiale. Il cane dovrà stazionare nel perimetro della piazzola e sarà cura del cliente tenerla pulita. I cani devono stare esclusivamente nella zona ad essi destinata e sempre al guinzaglio o legati; per il tragitto necessario per l’ingresso o l’uscita dal Villaggio andranno utilizzate le strade principali . Ai cani è sempre vietato l’accesso alla spiaggia, al mare, alle piscine e alle unità abitative.  Il proprietario o il detentore sono tenuti alla pulizia dei rifiuti e delle deiezioni degli animali; sono altresì responsabili di qualsiasi danno causato dal cane o dagli altri animali. Il mancato rispetto di quanto indicato comporterà l’allontanamento del detentore/possessore del cane.
3.15.I rifiuti debbono essere raccolti in sacchetti ben chiusi e depositati negli appositi cassonetti; il rifiuto umido, il rifiuto secco residuo, oggetti in vetro, plastica, carta e lattine vanno riposti nei cassonetti per la raccolta differenziata, ubicati negli spazi appositi. All’interno del Villaggio è vietato smaltire rifiuti ingombranti quali ad esempio: mobilio, reti, materassi, frigoriferi, bici ecc.
3.16.Il lavaggio delle auto è consentito solamente negli spazi appositamente riservati e negli orari stabiliti. Per il lavaggio della biancheria e delle stoviglie debbono essere utilizzati esclusivamente gli appositi lavelli; è, pertanto, vietato usare le fontanelle di acqua potabile per il lavaggio di costumi, stoviglie, indumenti, animali o quant’altro.
3.17.In ogni caso, la Direzione declina ogni responsabilità per i seguenti eventi accaduti (a terra o in mare) a chiunque o qualunque cosa si trovino all’interno dell’area gestita dalla V.T.E. – Villaggio Turistico Europa srl:
– danni conseguenti alla caduta di alberi o rami, a calamità naturali, a eventi atmosferici, a colpa o omissione degli ospiti stessi, a dolo di terzi e, comunque a causa di forza maggiore e a caso fortuito;
– danni conseguenti alla sospensione dei servizi elettrici ed idrici da parte degli Enti fornitori;
– smarrimento, furto, sottrazione di valori;
– danni causati da minori a sé o ad altri (anche nell’uso di attrezzature sportive, dei parchi giochi, dell’area demaniale, dei servizi igienici ecc.);
– danni conseguenti all’uso degli arredi e delle attrezzature in dotazione alle unità abitative;
– danni o molestie causati da animali ammessi in Campeggio;
– danni subiti dalle auto all’interno dei parcheggi;
– danni conseguenti a furti o a tentativi di furto, danneggiamenti, totali o parziali ai caravan, camper, carrelli tenda, pre ingressi o quant’altro si trovi comunque (a terra o a mare) all’interno del campeggio.
3.18.In ogni caso l’ammontare dell’importo dell’eventuale indennizzo o risarcimento sarà pari a quello determinato dalla Compagnia di Assicurazione, a prescindere dall’entità reale del danno subito.
3.19.Viene autorizzato espressamente l’uso gratuito a fini informativi e pubblicitari del Villaggio Turistico Europa, di fotografie o video nei quali siano raffigurati e/o ripresi, oltre il contraente sottoscrittore, gli ospiti ed i loro familiari, compresi i minori sui quali esercitano la potestà genitoriale, rinunciando espressamente ad ogni pretesa d’indennizzo o di carattere risarcitorio.
3.20.E’ vietato introdurre nel campeggio, veicoli, caravan, carrelli ed altri mezzi di soggiorno o pernottamento, che non risultino in regola con la vigente normativa in materia assicurativa, fiscale ( tassa di proprietà ecc.), di circolazione (codice della strada), ambientale ecc.
4. PARCHEGGI E CIRCOLAZIONE
4.1.I veicoli possono entrare all’interno del villaggio solo ove espressamente autorizzati.
4.2.I veicoli debbono essere parcheggiati nel posto assegnato dalla Direzione o nei parcheggi comuni.
4.3.I veicoli possono in ogni caso circolare soltanto da e per il posto assegnato.
4.4.Dietro apposita autorizzazione della Direzione e negli orari dalla stessa stabiliti, è consentito il carico/ scarico di merci non trasportabili a mano, nonché l’accompagnamento di disabili in piazzola o nell’unità abitativa.
4.5.Nelle vie interne le auto e le moto, quando ammesse, debbono sempre procedere a passo d’uomo (la velocità massima consentita all’interno del campeggio è di 10 km/h.).
4.6.In ogni caso dalle ore 23.00 alle ore 07.00 è vietata la circolazione ed è vietato pertanto l’ingresso e l’uscita dal Villaggio.
4.7.Nell’interno della pineta il parcheggio di auto e/o moto è comunque vietato. In pineta vige il divieto di sosta per le autovetture nel corso di tutta la stagione, fatta eccezione per il carico e lo scarico di inizio e di fine stagione o per l’esigenza di trasportare oggetti pesanti (in questo caso previa espressa autorizzazione della Direzione).
5. CONTRATTI FORFETTARI PER PIAZZOLE
5.1.Dietro specifica richiesta del cliente la Direzione si riserva la facoltà di concedere, in funzione di sue esigenze organizzative interne, il contratto forfettario stagionale; a tale contratto si applica comunque il presente Regolamento.
5.2.Il contratto forfettario è nominativo ed ha valore solo per i campeggiatori registrati al momento dell’arrivo. Non è consentita la cessione o il subentro nel contratto senza il preventivo consenso della Direzione. Per eventuali ospiti accettati sarà dovuto un maggior compenso pari alla tariffa giornaliera per persona. Al momento della stipulazione del contratto forfettario andrà esibito un documento d’ identità in corso di validità. Non sarà ammessa la presenza di forfettari non denunciata o in assenza di presentazione di valido documento. I minorenni indicati nel contratto potranno permanere all’interno della struttura solo ove risultino presenti anche i genitori o altre persone da questi delegate ai quali spetta la responsabilità delle attività dei minori (in particolar modo in caso di danni a sé, a terzi, alla struttura oppure di disturbo).
5.3.I contraenti forfettari debbono lasciare libera la piazzola da persone e cose entro la data di scadenza del contratto.
5.4.Non è consentito il parcheggio o la sosta all’interno delle piazzole; tutti i veicoli dovranno pertanto essere collocate nell’apposito posteggio. Il contratto forfettario dà diritto ad un accesso per un unico autoveicolo. Ogni ulteriore autoveicolo dovrà essere lasciato nel parcheggio esterno a pagamento.
Per nessun motivo dovrà essere occupato con auto, barca, carrello, bici, tavolino etc. spazio non appartenente alla propria piazzola.
Non saranno tollerate presenza di automobili di clienti fuori dagli spazi prestabiliti.
5.5.I veicoli dei visitatori non potranno accedere all’interno del campeggio ma dovranno essere parcheggiati negli appositi spazi esterni a pagamento.
5.6.Nel contratto forfettario andranno segnati i numeri di targa o di matricola oppure il tipo e la dimensione di eventuali carrelli.
5.7.Il cliente che abbia lasciato la caravan in rimessaggio invernale e che stipula il forfait estivo avrà diritto al solo trasporto di caravan ed eventuale cubo, da parte del nostro personale, dal parcheggio invernale al posto prenotato. Sarà cura del cliente provvedere al perfetto posizionamento della roulotte e/o di eventuali altri oggetti.
5.8.Sono ammessi paraventi in telo solo ove compatibili con l’ambiente e comunque di un altezza massima di 120 cm.. Tutti i picchetti devono essere posizionati all’ interno del perimetro delle piazzole senza intaccare la flora presente. In tutte le piazzole vige il divieto assoluto per le strutture di copertura, con esclusione delle sole verande. Saranno consentiti gazebo e/o ombrelloni (con max 4 m di lato) appoggiati al suolo o con base di sostegno asportabile.
In ogni caso, il campeggiatore si dichiara perfettamente a conoscenza delle disposizioni regionali e nazionali in materia e sul requisito di mobilità degli stessi (ad esempio: divieto di allaccio diretto e permanente agli impianti idrici, fognari e del gas. ecc..). E’ consentito l’allacciamento di una sola presa di corrente.
Il cliente non potrà allacciarsi con un secondo cavo ad un’altra presa di corrente.
6. RIMESSAGGIO
6.1.Entro l’ultimo giorno di apertura del campeggio i clienti con contratto forfettario dovranno provvedere a smontare tendalini, tende, verande e strutture diverse di loro proprietà, posizionando il tutto entro la stessa caravan o al massimo in un cubo di dimensioni non superiori a 1.20 x 1.20 m di base e 1.40 m di altezza.
6.2.Tutti i cubi e tutti i caravan dovranno essere sigillati e chiusi a cura del cliente e recare ben visibile il cognome e nome del cliente intestatario del contratto invernale. Le operazioni di rimessaggio dovranno essere concluse entro il giorno della chiusura del campeggio.
6.3.Gli ospiti stagionali (una volta espletata la sottoscrizione del rimessaggio invernale), sono tenuti ad ultimare i preparativi, entro l’ultimo giorno di apertura, per il trasporto di caravan e cubo in parcheggio, lasciando completamente sgombra la piazzola. Spetterà alla Direzione il trasporto di tali oggetti, la quale vi provvederà nei modi e nei tempi che riterrà opportuni. Ogni cavo, picchetto o filo dovrà essere rimosso onde lasciare la piazzola libera per le manutenzioni o i lavori da effettuare durante il periodo invernale.
6.4.Ogni suppellettile rinvenuta al di fuori del cubo indicato al punto 6.1 sarà considerata “abbandonata” e quindi eliminata. Si ricorda che i frigoriferi vanno smaltiti in proprio.
6.5. All’ospite che effettuerà il rimessaggio sarà concesso l’ingresso fuori stagione all’interno del campeggio solo previo appuntamento, in giorni e orari stabiliti, per prendere visione dello stato delle attrezzature; tale accesso avverrà comunque a piedi.
7. PRENOTAZIONI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
7.1.Le tariffe sono quelle dell’anno in corso e sono comprensive di IVA. Non si riconoscono diritti di prenotazione in assenza di acconto.
7.2.La Direzione si riserva, comunque, la facoltà di variare il numero della piazzola assegnata a seguito di esigenze organizzative o di forza maggiore.
7.3 La Direzione si riserva la facoltà di prendere in considerazione la preferenza del cliente, ma non di garantirla
7.4 In caso di annullamento della prenotazione, che dovrà essere sempre comunicato a mezzo raccomandata A/R o a mezzo fax o a mezzo e-mail verrà effettuata una trattenuta sugli importi versati pari al:

  • fino 15 giorni prima dell’arrivo € 26,00
  • da 14 a 7 giorni prima dell’arrivo 50% del totale
  • da 6 a 0 giorni prima dell’arrivo 80% del totale

7.5.L’eventuale rimborso verrà effettuato sullo stesso mezzo di pagamento con cui è avvenuto l’acquisto.
7.6.Non verranno fatte detrazioni o rimborsi per arrivi ritardati o partenze anticipate sia nelle unità abitative che in campeggio.
8. FORO COMPETENTE
8.1.Ogni controversia inerente l’applicazione, interpretazione ed esecuzione del presente Regolamento è devoluta alla competenza territoriale del Foro di Gorizia.

ADDENDUM REGOLAMENTO GENERALE VTE
CARO OSPITE TI CHIEDIAMO DI ATTENERTI SCRUPOLOSAMENTE AL SEGUENTE REGOLAMENTO DESTINATO ALLA PREVENZIONE ED AL CONTENIMENTO DEL CONTAGIO DA COVI
ID 19
A) NON E’ POSSIBILE ACCEDERE AL VILLAGGIO NEI SEGUENTI CASI:

  • in presenza di sintomi che possono indicare il manifestarsi del COVID-19 (febbre, sintomi influenzali, tosse…)
  • in caso di sottoposizione alla misura della quarantena, di essere risultati positivi al COVID-19 a meno che si sia in possesso di certificazione di avvenuta guarigione
  • in caso di contatto negli ultimi 14 giorni con persone risultate positive al COVID-19
  • in caso di convivenza con persone affette da COVID-19
  • in caso di presenza nelle zone a rischio (come indicato dall’OMS e dalle Ordinanze in vigore nel Territorio Italiano) negli ultimi 14 giorni
  • in mancanza del c.d. Green Pass qualora previsto dalla normativa in vigore al momento dell’ingresso in VTE ovvero di analoghe certificazioni attestanti la certificazione del completamento del ciclo di vaccinazione nei sei mesi precedenti rilasciata dalla struttura sanitaria, della guarigione dal coronavirus nei sei mesi precedenti, o del risultato negativo di un test molecolare o antigenico, in questo caso valido 48 ore dall’esecuzione.

B) E’ NECESSARIO:

  1. Tenere i comportamenti corretti di prevenzione per garantire il rispetto dei protocolli di igiene e sicurezza
  2. Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone per 40/60 secondi; se non puoi lavarle usa il gel igienizzante
  3. Coprire naso e bocca con l’incavo del gomito o un fazzoletto monouso quando tossisci o starnutisci
  4. Evitare il contatto con strette di mano ed abbracci
  5. Evitare di toccare occhi, naso o bocca senza prima esserti lavato le mani
  6. Mantenere la distanza minima interpersonale di almeno 1 metro
  7. Indossare la mascherina, o altro dispositivo idoneo a riparare naso e bocca, in tutti i luoghi pubblici chiusi comuni e in arena. La mascherina va utilizzata negli spazi aperti quando non sia possibile la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
  8. Utilizzare i guanti monouso dove richiesto, come per esempio all’interno del market
  9. Entrare in reception e nei luoghi pubblici chiusi indossando la mascherina ed igienizzando le mani, uno solo per nucleo familiare e mantenendo la distanza interpersonale; prediligere dove possibile la comunicazione via mail oppure telefono ed utilizzare la carta di credito per ricaricare il band on line invece che alla reception
  10. Utilizzare la doccia con il sapone prima di entrare nelle vasche del parco acquatico ed indossare la cuffia. Non spostare lettini e ombrelloni in spiaggia e nel parco acquatico, al fine di mantenere la corretta distanza interpersonale di 1.5 metri.
  11. evitare il contatto con persone malate o con sintomi influenzali
  12. Rispettare a tutela della salute i decreti ministeriali, le ordinanze regionali, le indicazioni dell’OMS e il regolamento seguendo le indicazioni apposte all’interno del Villaggio
  13. La Direzione si riserva il diritto di allontanare gli Ospiti che ponessero in atto comportamenti contrari al rispetto del presente Regolamento e della normativa in vigore nonché di poter effettuare la misurazione della temperatura corporea degli Ospiti.

Ti ricordiamo inoltre che è obbligo avvisare immediatamente e responsabilmente la Direzione in caso di presenza di qualsiasi sintomo influenzale, avendo cura di rimanere ad adeguata distanza delle persone presenti.

This site is registered on wpml.org as a development site.