Booking Online

cultura

Friuli Venezia Giulia: un luogo ricco di storia, arte e cultura, dentro e fuori Grado.

Non è solo Grado che racchiude tra le sue mura un vasto patrimonio: i dintorni di Grado sono dei veri gioielli da scoprire, un passo alla volta. Visita alcune delle città più belle vicino all'Isola del Sole!

Grado e dintorni

La città di Grado: cuore pulsante di bellezze storiche e artistiche.

Dal centro città alla spiaggia, passando per la laguna: ogni centimetro dell'isola è ricco di storie da raccontare. Non è infatti solo il mare ad attirare migliaia di turisti ogni anno, ma anche il centro storico, con tanti monumenti ed edifici da scoprire. Inoltre in 20 minuti si può raggiungere - in battello o in traghetto - l'isoletta di Barbana e visitarne il santuario.

Aquileia

A circa 15 minuti di macchina da Grado si trova Aquileia, uno dei borghi più ricchi di storia di tutta Italia.

La sua posizione strategica tra il porto e l'entroterra la rendeva centrale per i commerci in epoca romana. Nota per aver rappresentato la sede del Patriarcato medievale, Aquileia fu un'entità religiosa e politica di estrema importanza durante il Medioevo, tanto da essere la quarta città dell'Impero Romano in Italia per importanza. Da non perdere una visita alla Basilica dei Patriarchi e ai resti risalenti all'età romana che si possono trovare in tutta la città, entrambi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.

Palmanova

Palmanova, fortezza veneta in Friuli dall'inconfondibile forma a stella, si trova a circa 30 minuti da Grado.

Patrimonio dell'Umanità, uno dei Borghi più belli d'Italia dal 2018, la sua storia si intreccia con quella di Venezia. La città è protetta da una doppia cinta muraria: si entra da una delle tre porte monumentali e, per le vie raggianti, si arriva in Piazza Grande, cuore di Palmanova. Sulla piazza si affacciano gli edifici e le statue più importanti della città. Ricca di musei che ne raccontano la storia, Palmanova è una città che conquista tutti coloro che la visitano.

Trieste

A un'ora di macchina da Grado, Trieste è il capoluogo di regione del Friuli Venezia Giulia.

Uno dei porti più importanti del Mediterraneo in passato, la città è ricca di attrazioni come chiese, musei, palazzi e botteghe artigiane. Piazza Unità d'Italia, di fronte al Molo Audace, merita assolutamente una visita. Se sei un amante dei castelli, non perderti il ​​Castello di Miramare, che si trova sul promontorio di Grignano. Il Castello, oggi divenuto museo storico, è immerso nel vasto e bellissimo parco di Miramare e si affaccia sulla Riserva Marina di Trieste, dove è possibile praticare attività subacquee. Dopo aver bevuto un caffè in uno dei tanti “caffè letterari” storici di Trieste, luogo di ritrovo di scrittori e poeti del passato, non resta che visitare il vasto e incredibile patrimonio storico e artistico della città!

Gorizia

A circa 40 minuti da Grado si trova Gorizia, città la cui storia ruota attorno a quella della prima guerra mondiale.

Gorizia è una bellissima cittadina al confine con la Slovenia, con una storia travagliata ma davvero interessante. Una città, quella di Gorizia, da ammirare soprattutto camminando: solo così è possibile cogliere la bellezza delle suggestive vie del suo centro storico, dei palazzi cinquecenteschi, dei viali e delle piazze. Sulla collina che domina la città sorge il Castello di Gorizia, ex fortezza e carcere, che fu di proprietà dell'Impero Asburgico e dal quale si può ammirare lo splendido panorama su tutta la città. Infine, se ami il vino e la natura, il Collio è l'ideale per te: la zona è ricca di vigneti (dove si producono pregiati vini DOC) e magnifici paesaggi da esplorare.

Promoturismo FVG

Se la panoramica di queste città ti ha incuriosito, visita il sito ufficiale del turismo del Friuli Venezia Giulia. Al suo interno potrai conoscere meglio tutte le bellezze storiche, artistiche, naturali ed enogastronomiche che la nostra Regione offre, compresi gli eventi in programma nelle più importanti città friulane.

Gli alloggi

Le unità abitative rappresentano un'interessante e comoda soluzione tra le numerose offerte del Villaggio

Scopri di più

Il camping

Tra le dune della salubre pineta, a ridosso della spiaggia, scoprirai un luogo ideale dove soggiornare con camper, caravan o tende.

Scopri di più

La mappa del Villaggio

Questa mappa mostra il Villaggio inclusi alloggi, piazzole, servizi igienici e aree di emergenza. Ci trovate in via Monfalcone 12, 34073 Grado (Go). Si può arrivare dall'autostrada A4 in direzione Venezia o dalla A23 in direzione Udine, quindi proseguire in direzione Trieste. Uscite a Redipuglia-Monfalcone Ovest e alle rotonde seguite le indicazioni per Grado. Infine seguite la SP19 per 13 km e siete arrivati: il Villaggio è alla vostra sinistra!

Visualizza la mappa Download pdf

Grado, meravigliosa
natura

Il territorio lagunare che incornicia l'assolata Grado

Scopri il territorio
This site is registered on wpml.org as a development site.